“Il cambiamento è l’unica costante” disse Eraclito.
Di certo è un fattore ordinario nella nostra vita, che è necessario imparare a gestire in modo costruttivo, essendo proattivi, invece di reagire con urgenza agli eventi dell’ultimo minuto.
Meglio prepararsi, imparando nuove abilità, adottando corrette mentalità e strategia, guardando a questo fenomeno come a un’opportunità di evoluzione e di crescita, piuttosto di remare contro e viverlo con paura.
Resistere al cambiamento abbassa la produttività e riduce il livello qualitativo di prodotti e servizi, spianando la strada alla concorrenza.
COSA IMPARERAI
Per gestire le situazioni di cambiamento dettati dall’ambiente esterno o provenienti dall’interno (innovazioni tecnologiche, espansioni o crescita) imparerai:
- La condivisione progettuale, dello scopo del cambiamento e delle aspettative derivanti da esso
- Comprensione degli ostacoli al cambiamento percepiti dai singoli collaboratori
- Collaborazione e coinvolgimento attivo dei partecipanti al cambiamento stesso
- Sviluppo di comportamenti legati alla resilienza
PROGRAMMA
facilitazione/docenza di 6/8 ore in outdoor, di cui:
1h briefing formativo e attività
2h attività esperienziale
1h pausa pranzo
2h attività esperienziale
1-2 h debriefing formativo
E´ TEMPO DI TORNARE IN OUTDOOR!
Le attività consigliate per affrontare questo corso: Orienteering - Vela - Soft survival
RIVOLTO A
Gruppi aziendali da un minimo di 5 ad un massimo di 30 partecipanti
scopri anche i corsi outdoor su:
TEAMWORK - COLLABORAZIONE - INNOVAZIONE E CREATIVITÀ - ASSERTIVITÀ - AUTONOMIA E TATTICA - CAPACITÀ DECISIONALI (leadership) - CAPACITÀ DI RELAZIONE - EMPATIA E SENSIBILITÀ - FLESSIBILITÀ E FIDUCIA - NEGOZIAZIONE EFFICACE - PENSIERO LATERALE - PROJECT MANAGEMENT - VISIONE STRATEGICA - AUTOCONTROLLO EMOTIVO