M
Toggle navigation

CICLO DI KOLB: TEAM BUILDING PER L'APPRENDIMENTO

Il coinvolgimento fisico ed emotivo facilita l’attenzione e la memoria.

Secondo i più recenti studi neurobiologici, il nostro cervello acquisisce concetti, nozioni e relazioni molto più velocemente se vive un'esperienza in prima persona, mettendola quindi in pratica. Questa è la base su cui si è sviluppato l’apprendimento esperienziale.

Parlare di Team Building senza considerare il "debriefing post esperienza" comporta la perdita di molte informazioni. I partecipanti vengono condotti da un facilitatore ad analizzare quanto vissuto e, soprattutto, quali dinamiche hanno contribuito al successo (o insuccesso) dell'attività. Il modello prevede: 

  • la definizione dell'obiettivo formativo posto dell’azienda (ad esempio: la collaborazione e l’integrazione del team.)
  • l'identificazione del fabbisogno reale (ad esempio: migliorare la capacità di ascolto e di delega...)

e si sviluppa in fasi successive attraverso :

  • il patto d’aula, presentazione metodologia, presentazioni/argomento/aspettative 
  • l'Ice-breaking per l'attivazione degli aspetti emotivi
  • l'allineamento e condivisione del tema formativo.
  • l'attività esperienziale.
  • il debriefing strutturato in 4 fasi (ciclo di Kolb) per la condivisione dell’esperienza.

I 4 step identificati dall'educatore  David Kolb che rendono questa la metodologia esperienziale efficace ed efficiente sono:

  1. Esperienza Concreta: Sperimentare personalmente e discutere l’esperienza vissuta nell’ambito del laboratorio formativo, enfatizzando gli aspetti emozionali e l’intuizione.
  2. Osservazione Riflessiva: Osservare, riflettere e interpretare le sensazioni e i comportamenti emersi durante l’esperienza, focalizzandosi sulla comprensione e la profondità di analisi.
  3. Concettualizzazione Astratta: Produrre e schematizzare concetti e abilità estendendoli a situazioni esterne, sia lavorative sia personali, enfatizzando la logica e la generalizzazione.
  4. Sperimentazione Attiva: Verificare le conoscenze e competenze acquisite in situazioni nuove, focalizzandosi sul cambiamento e sull’evoluzione.

Quest’ultima fase diventa a sua volta un’Esperienza Concreta che da inizio a un nuovo ciclo di apprendimento, da qui la definizione di David Kolb di apprendimento esperienziale come processo a spirale.

 

Scopri le nostre soluzioni esperienziali

Per saperne di più

Abbiamo lavorato con