La sfida adattativa che ognuno di noi ha di fronte, sia individualmente che a livello aziendale, è impressionante.
Certo, tanti cambiamenti erano già presenti dietro le quinte nel mondo pre-crisi, ma hanno avuto certamente un'accellerata, per tutta una serie di motivi:
- il contesto volatile ambiguo incerto e sempre più complesso nel quale fare previsioni e scelte efficaci diventa sempre più difficile.
- il livello competitivo globale senza precedenti.
- l’evoluzione sempre più rapida delle competenze che rende l’eccellenza di ieri appena sufficiente a sopravvivere oggi.
- la concorrenza sempre più forte e competitiva di a.i. e automazione rispetto alla risorsa umana.
- la polarizzazione che mette alcuni in condizione di scalare e dominare e schiaccia altri mettendoli da un momento all’altro fuori gioco.
Come se non bastasse a ricordare a noi tutti quanto lo sconosciuto, l’inaspettato e l’impossibile siano davvero qualcosa con cui dobbiamo imparare a fare i conti.
È arrivata la pandemia, la sfida è quindi imparare a sfidare “the unknown” abbracciandolo per quello che in realtà è: uno straordinario strumento di evoluzione, immaginazione e innovazione da attraversare al meglio per diventare più intelligenti, più adattabili, più veloci e più forti.
Essere pronti ad affrontare l’imprevisto è quello che fanno i navy seals attraverso specifiche tecniche individuali e di squadra, che ogni organizzazione puo’ fare proprie con risultati sorprendenti.
Ecco quindi che noi di maatmox, in collaborazione con Daniele Tarozzi, punteremo sulla soft skill per eccellenza: "ready for the unknown".
Scopri le nostre proposte di attività formative legate al "ready for the unknown": CONTATTACI
ESCAPE FOREST - TREKKING+plus - CORPORATE SPARTAN RACE - SOFT SURVIVAL -